Società agricola Il Pagliaio

Agricoltura biologica certificata da CCPB
Referente: Giovanni Alessandrini
Via Musella 4393 – loc. Monte Finocchio – Mercato Saraceno
cell 335 5315580
info@ilpagliaio.it
www.ilpagliaio.it
La passione per l’agricoltura e per un piccolo lembo di Romagna hanno dato vita alla società agricola Il Pagliaio, autentica fucina di prodotti enogastronomici e di nuovi turismi per tutti coloro che si sentono ancora figli del tempo e della natura. In fattoria si affronteranno i temi del “fare” e dello “star bene insieme”: desideri, necessità, esperienze e proposte; un autentico “mercatino delle emozioni” ricco di storie, di luoghi, di animali, di personaggi e di magie.
Ad accogliervi saranno i nostri asinelli che faranno conoscere al mondo della scuola e delle famiglie l’importanza delle piccole esperienze di vita e far sì che diventino un bagaglio di conoscenza e di crescita individuale e collettivo. Oltre ai mansueti quadrupedi vi terranno compagnia anche il cane Artù e gli Alpaca Merlino e Anacleto.
Percorsi e laboratori didattici
Ogni attività sarà introdotta da brevi note sulla storia, l’etologia ed i comportamenti degli asinelli e si concluderà con un semplice percorso ad ostacoli che permetterà a ciascun partecipante di conseguire la patente asinina (munirsi di foto tessera).
1. Maestro Asino
Dopo aver accudito e spazzolato i somarelli si effettuerà assieme a loro una passeggiata alla scoperta dei profumi, dei colori e dei luoghi dell’armonia. Costruzione di giocattoli ed oggetti utili per l’attività con gli asinelli col solo utilizzo di materiali che provengono dal bosco e dall’ambiente circostante (legno, pietre, bacche, pigne, ecc.). Asino chi legge: i racconti di Joe l’asinaro.
2. Una giornata dal contadino
Nel bosco di Artù: primo approccio con i somarelli, pulizia della stalla e spandimento del letame nel pascolo. Spazzolatura e vestizione degli animali (capezza, longhina e basto). Trasferimento nel bosco di Artù dove alcuni ragazzi raccoglieranno la legna e la caricheranno su un piccolo carro di legno trainato dall’asino; altri porteranno al pascolo i restanti asinelli. All’ora di pranzo verrà caricato sul basto di un asino il pasto dei ragazzi che verrà consumato nel prato assieme agli asinelli.
Impariamo ad osservare e riscoprire ogni aspetto del bosco, dalla biodiversità delle piante spontanee e dei fiori (profumi e colori) alla vita animale presente (uccelli, insetti, piccoli rettili ed impronte di mammiferi come lupi, cinghiali, caprioli, tassi, istrici, ecc.).
3. L’arte di arrangiarsi
Attività nella stalla: l’importanza della pulizia e dell’igiene e dell’alimentazione degli animali ai fini della loro attività lavorativa. Uso esclusivo del letame d’asino nelle coltivazioni. Seminiamo insieme piante e fiori.
Laboratorio all’aperto: assieme ai ragazzi costruiamo i finimenti (capezza, longhina e basto) e impariamo a conoscere i lavori nel bosco, raccolta e sistemazione della legna con la treggia fatta a mano.
Costruiamo una casetta per proteggere gli uccellini dal freddo e dalle intemperie. Piccoli lavori nell’orto.
4. Non solo vino
Brevi note sulla storia dell’uva e del vino e sui lavori nella vigna. Alcune informazioni sull’etologia ed i comportamenti degli asinelli.
Andiamo con i ragazzi ed un paio di asinelli a caricare due gerle d’uva nella vigna e trasformiamo con metodi naturali l’uva in succo ed in gelatina.
Servizi
- punto vendita prodotti aziendali
- area pic nic attrezzata con tavoli, sedie ed acqua corrente
- centri estivi giornalieri
- attività per disabili con l’ausilio di onoterapisti
- percorsi storici e naturalistici
Come arrivare
Da Cesena percorrere la E/45 fino a Sarsina; imboccare la SP 128 in direzione Ranchio e percorrerla per 6 km fino a raggiungere il valico di Monte Finocchio. Lì troverete i cartelli della fattoria Il Pagliaio.
Coordinate geografiche GPS: 12°07’59”E 43°56’51”N
DA FORLI’ 54 KM
DA CESENA 33 KM
Azienda Agricola Il Pagliaio
Referenti: Giovanni Alessandrini e Maurizio Pagliarani
Via Musella 4393 – Loc. Monte Finocchio – Mercato Saraceno (FC)
cell 335 5315580
info@ilpagliaio.it
www.ilpagliaio.it
Perchè si
Fare, star bene insieme, emozioni sono gli obiettivi e gli asinelli sono i protagonisti di tutte le attività.


