Approccio pedagogico

Le Fattorie Didattiche offrono un formidabile terreno di apprendimento attivo in cui i ragazzi e adulti, partecipando direttamente alle attività agricole, possono concretizzare il loro sapere sul campo. Tre idee fondamentali sono alla base delle attività in fattoria:...

Didattica e accoglienza

L’obiettivo prioritario delle giornate in fattoria è quello educativo. Prima della visita è importante stabilire chiaramente gli obiettivi educativi da raggiungere e il programma della giornata, che sarà predisposto in funzione dell’età degli ospiti e degli eventuali...

Servizi da offrire

Le fattorie didattiche devono possedere requisiti di qualità essenziali per soddisfare l’utente e permettere la buona riuscita delle visite. Localizzazione e territorio L’ubicazione nei pressi delle città o delle principali direttrici di traffico influenza fortemente...

Come diventare fattoria didattica

Il seguire la filosofia della multifunzionalità che vede nella diversificazione dell’attività un modo per generare nuovo reddito, DEVE essere fatto nel rispetto della autenticità dell’azienda. Indispensabile diventa quindi il rispetto dei ritmi naturali nella...

European Federation of City Farms (EFCF)

Molte federazioni e gruppi nazionali si sono raggruppate nel 1990 in una rete europea, la European Federation of City Farms (EFCF). La Federazione vuol promuovere gli interessi e la cooperazione reciproca di Kinderboerderijen, Jeugdboerderijen (aziende agricole...

Francia

In Francia, la prima Fattoria Urbana è stata costituita nel 1974 nella periferia di Lille sull’esempio delle esperienze nordeuropee. L’esperienza è complessa e strutturata poiché coordinata a livello governativo. Le Fermes pedagogiques sono definite da una circolare...