In Francia, la prima Fattoria Urbana è stata costituita nel 1974 nella periferia di Lille sull’esempio delle esperienze nordeuropee.
 	L’esperienza è complessa e strutturata poiché coordinata a livello governativo.
 	Le Fermes pedagogiques sono definite da una circolare interministeriale pubblicata nell’aprile 2001 sono strutture dove si allevano animali domestici e/o si realizzano coltivazioni agricole e accolgono regolarmente bambini e giovani, sia in contesti scolastici sia extrascolastici.
 	Le Fermes si dividono in Fermes d'animation dove la produzione agricola è ridotta al minimo ed è prevalente la funzione educativa, in Exploitations agricoles che, pur mantenendo  la funzione primaria di produzione di beni agricoli, sono aperte al pubblico e rappresentano un’importante opportunità per far riscoprire al consumatore il legame con la terra. Consentono agli operatori rurali di diversificare le loro attività, contribuendo così alla multifunzionalità dell'agricoltura.
 	Sono Fermes pédagogiques mixtes quando hanno quote di fatturato equivalenti relative alla recezione pedagogica e alla produzione agricola.
 	Le reti di Fermes pedagogiques:
 	Bienvenue à la ferme –  www.bienvenue-a-la-ferme.com
 	Accueil paysan –   www.accueil-paysan.com
 	CIVAM –   www.civam.org
 	GIFAE Ferme d'animation La Prairie –   http://gifae.prairie.be/
 	    
 	Bergerie nationale
 	Département 3DFI
 	Département Tourisme rural et Education à l’environnement
 	Parc du Château
 	78514 Rambouillet cedex
 	Marie-Sylvie Coquillaud, chargée de mission Fermes pédagogiques
 	Tel 01 61086811
 	E mail  ae.fermepeda.bn@educagri.fr
 	http://www.bergerie-nationale.educagri.fr
{gallery}/fattorie_didattiche/francia{/gallery}